mercoledì 8 novembre 2023

SOLSTITIUM di ANDREA CERADINI (I Quaderni del Bardo Edizioni)

9 commenti:

Over The Pop ha detto...

William Faulkner è stato uno dei più importanti scrittori americani del XX secolo. Le sue opere, che spaziano dalla narrativa alla saggistica, sono caratterizzate da uno stile complesso e sperimentale, da un'attenzione al dettaglio e da una visione pessimistica della natura umana. Faulkner è considerato uno dei padri del romanzo moderno.

Vita

William Cuthbert Faulkner nacque a New Albany, Mississippi, il 25 settembre 1897. Suo padre era un avvocato e sua madre una musicista. Faulkner ebbe un'infanzia felice e trascorse molto tempo all'aria aperta, a caccia e pesca.

Nel 1915, Faulkner si iscrisse all'Università del Mississippi, dove iniziò a scrivere racconti e romanzi. Dopo aver lasciato l'università senza laurearsi, Faulkner si trasferì a New York, dove iniziò a lavorare come giornalista.

Nel 1929, Faulkner pubblicò il suo primo romanzo, Il suono e la furia. Il romanzo fu un successo e consacrò Faulkner come uno degli scrittori più promettenti della sua generazione.

Negli anni successivi, Faulkner pubblicò altri romanzi di successo, tra cui L'urlo e il furore (1929), As I Lay Dying (1930) e Absalom, Absalom! (1936). Faulkner vinse il premio Pulitzer per il romanzo Il suono e la furia nel 1949.

Faulkner morì di infarto a Byhalia, Mississippi, il 6 luglio 1962.

Opere

Le opere di Faulkner sono caratterizzate da una serie di temi ricorrenti, tra cui:

La famiglia: Faulkner era ossessionato dalla famiglia e le sue opere esplorano le complessità delle relazioni familiari.
Il Sud: Faulkner era un meridionale e le sue opere esplorano la cultura e la storia del Sud degli Stati Uniti.
La natura umana: Faulkner era un pessimista e le sue opere esplorano le contraddizioni e le fragilità della natura umana.

Tra le opere più importanti di Faulkner si possono ricordare:

Il suono e la furia (1929)
L'urlo e il furore (1929)
As I Lay Dying (1930)
Absalom, Absalom! (1936)
Requiem per una monaca (1951)


William Faulkner è stato uno dei più importanti scrittori americani del XX secolo. Le sue opere continuano ad essere lette e studiate ancora oggi.

Fonti accreditate

Faulkner: A Biography di Joseph Blotner
Faulkner: The Making of a Modernist di Michael Millgate
Faulkner: A Literary Reference di John Bassett

Altri approfondimenti

Il suono e la furia è considerato uno dei romanzi più importanti della letteratura americana. Il romanzo è un racconto polifonico della storia di una famiglia del Sud degli Stati Uniti.
L'urlo e il furore è un romanzo sperimentale che racconta la storia di un giovane uomo che perde la ragione.
As I Lay Dying è un romanzo che racconta la storia di una famiglia che si reca a Jefferson, Mississippi, per seppellire la madre.
Absalom, Absalom! è un romanzo che racconta la storia di Thomas Sutpen, un uomo che cerca di costruire un impero nel Sud degli Stati Uniti.
Requiem per una monaca è un romanzo che racconta la storia di Addie Bundren, una donna che muore e viene sepolta in una bara di zinco.

Influenza

Le opere di Faulkner hanno avuto un'influenza significativa sulla letteratura americana e mondiale. I suoi romanzi sono stati tradotti in numerose lingue e sono stati adattati per il cinema e la televisione.

Faulkner è considerato uno dei padri del romanzo moderno. Le sue opere hanno contribuito a rivoluzionare il genere romanzesco, introducendo nuove tecniche narrative e sperimentando con nuove forme linguistiche.

Over The Pop ha detto...

William Faulkner è stato uno dei più importanti scrittori americani del XX secolo. Le sue opere, che spaziano dalla narrativa alla saggistica, sono caratterizzate da uno stile complesso e sperimentale, da un'attenzione al dettaglio e da una visione pessimistica della natura umana. Faulkner è considerato uno dei padri del romanzo moderno.

Vita

William Cuthbert Faulkner nacque a New Albany, Mississippi, il 25 settembre 1897. Suo padre era un avvocato e sua madre una musicista. Faulkner ebbe un'infanzia felice e trascorse molto tempo all'aria aperta, a caccia e pesca.

Nel 1915, Faulkner si iscrisse all'Università del Mississippi, dove iniziò a scrivere racconti e romanzi. Dopo aver lasciato l'università senza laurearsi, Faulkner si trasferì a New York, dove iniziò a lavorare come giornalista.

Nel 1929, Faulkner pubblicò il suo primo romanzo, Il suono e la furia. Il romanzo fu un successo e consacrò Faulkner come uno degli scrittori più promettenti della sua generazione.

Negli anni successivi, Faulkner pubblicò altri romanzi di successo, tra cui L'urlo e il furore (1929), As I Lay Dying (1930) e Absalom, Absalom! (1936). Faulkner vinse il premio Pulitzer per il romanzo Il suono e la furia nel 1949.

Faulkner morì di infarto a Byhalia, Mississippi, il 6 luglio 1962.

Opere

Le opere di Faulkner sono caratterizzate da una serie di temi ricorrenti, tra cui:

La famiglia: Faulkner era ossessionato dalla famiglia e le sue opere esplorano le complessità delle relazioni familiari.
Il Sud: Faulkner era un meridionale e le sue opere esplorano la cultura e la storia del Sud degli Stati Uniti.
La natura umana: Faulkner era un pessimista e le sue opere esplorano le contraddizioni e le fragilità della natura umana.

Tra le opere più importanti di Faulkner si possono ricordare:

Il suono e la furia (1929)
L'urlo e il furore (1929)
As I Lay Dying (1930)
Absalom, Absalom! (1936)
Requiem per una monaca (1951)


William Faulkner è stato uno dei più importanti scrittori americani del XX secolo. Le sue opere continuano ad essere lette e studiate ancora oggi.

Fonti accreditate

Faulkner: A Biography di Joseph Blotner
Faulkner: The Making of a Modernist di Michael Millgate
Faulkner: A Literary Reference di John Bassett

Altri approfondimenti

Il suono e la furia è considerato uno dei romanzi più importanti della letteratura americana. Il romanzo è un racconto polifonico della storia di una famiglia del Sud degli Stati Uniti.
L'urlo e il furore è un romanzo sperimentale che racconta la storia di un giovane uomo che perde la ragione.
As I Lay Dying è un romanzo che racconta la storia di una famiglia che si reca a Jefferson, Mississippi, per seppellire la madre.
Absalom, Absalom! è un romanzo che racconta la storia di Thomas Sutpen, un uomo che cerca di costruire un impero nel Sud degli Stati Uniti.
Requiem per una monaca è un romanzo che racconta la storia di Addie Bundren, una donna che muore e viene sepolta in una bara di zinco.

Influenza

Le opere di Faulkner hanno avuto un'influenza significativa sulla letteratura americana e mondiale. I suoi romanzi sono stati tradotti in numerose lingue e sono stati adattati per il cinema e la televisione.

Faulkner è considerato uno dei padri del romanzo moderno. Le sue opere hanno contribuito a rivoluzionare il genere romanzesco, introducendo nuove tecniche narrative e sperimentando con nuove forme linguistiche.

Over The Pop ha detto...

Francis Scott Key Fitzgerald è stato uno dei più importanti scrittori americani del XX secolo. Le sue opere, che spaziano dalla narrativa alla saggistica, sono caratterizzate da uno stile elegante e raffinato, da un'attenzione al dettaglio e da una forte componente autobiografica. Fitzgerald è stato un maestro della descrizione della ricchezza, dell'amore e del fallimento, ed è considerato uno dei fondatori della cosiddetta "generazione perduta".

Vita

Francis Scott Key Fitzgerald nacque a Saint Paul, Minnesota, il 24 settembre 1896. Suo padre era un avvocato e sua madre una pianista. Fitzgerald ebbe un'infanzia felice e trascorse molto tempo a leggere e a scrivere.

Nel 1913, Fitzgerald si iscrisse all'Università di Princeton, dove iniziò a scrivere racconti e poesie. Dopo aver lasciato Princeton senza laurearsi, Fitzgerald si trasferì a New York, dove iniziò a lavorare come giornalista.

Nel 1920, Fitzgerald pubblicò il suo primo romanzo, Il grande Gatsby. Il romanzo fu un successo e consacrò Fitzgerald come uno degli scrittori più promettenti della sua generazione.

Negli anni successivi, Fitzgerald pubblicò altri romanzi di successo, tra cui Tenera è la notte (1934) e Il crepuscolo degli idoli (1936). Fitzgerald vinse il premio Pulitzer per il romanzo Il grande Gatsby nel 1925.

Fitzgerald morì di infarto a Hollywood, California, il 21 dicembre 1940.

Opere

Le opere di Fitzgerald sono caratterizzate da una serie di temi ricorrenti, tra cui:

La ricchezza: Fitzgerald era affascinato dal mondo dei ricchi e delle star e le sue opere esplorano le complessità della ricchezza e del successo.
L'amore: Fitzgerald era un romantico e le sue opere esplorano le gioie e i dolori dell'amore.
Il fallimento: Fitzgerald era un pessimista e le sue opere esplorano il fallimento personale e sociale.

Tra le opere più importanti di Fitzgerald si possono ricordare:

Il grande Gatsby (1920)
Tenera è la notte (1934)
Il crepuscolo degli idoli (1936)
Addio alle armi (1929)
Di là dal fiume e tra gli alberi (1950)


F. Scott Fitzgerald è stato uno dei più importanti scrittori americani del XX secolo. Le sue opere continuano ad essere lette e studiate ancora oggi.

Fonti accreditate

Scott Fitzgerald: A Life in Letters di Matthew J. Bruccoli
F. Scott Fitzgerald: The Critical Reception di Matthew J. Bruccoli
The Great Gatsby: A Reader's Companion di Matthew J. Bruccoli

Altri approfondimenti

Il grande Gatsby è considerato uno dei romanzi più importanti della letteratura americana. Il romanzo è una storia di amore, ricchezza e fallimento.
Tenera è la notte è un romanzo semi-autobiografico che racconta la storia di un giovane scrittore che si innamora di una donna sposata.
Il crepuscolo degli idoli è un romanzo che esplora il tema della disillusione. Il romanzo è ambientato a Hollywood e racconta la storia di un giovane scrittore che scopre il lato oscuro del mondo del cinema.

Influenza

Le opere di Fitzgerald hanno avuto un'influenza significativa sulla letteratura americana e mondiale. I suoi romanzi sono stati tradotti in numerose lingue e sono stati adattati per il cinema e la televisione.

Fitzgerald è considerato uno dei fondatori della cosiddetta "generazione perduta", un gruppo di scrittori americani che hanno condiviso un'esperienza comune della prima guerra mondiale. Le opere della generazione perduta sono spesso caratterizzate da uno stile semplice e conciso, da un'attenzione al dettaglio e da una forte componente autobiografica.

Over The Pop ha detto...

Ernest Hemingway: uno dei fondatori della cosiddetta "generazione perduta"

Introduzione

Ernest Hemingway è stato uno dei più importanti scrittori statunitensi del XX secolo. Le sue opere, che spaziano dalla narrativa alla saggistica, sono caratterizzate da uno stile semplice e conciso, da un'attenzione al dettaglio e da una forte componente autobiografica. Hemingway è stato un maestro della descrizione della natura, della violenza e della guerra, ed è considerato uno dei fondatori della cosiddetta "generazione perduta".

Vita

Ernest Miller Hemingway nacque a Oak Park, Illinois, il 21 luglio 1899. Suo padre era un medico e sua madre una musicista. Hemingway ebbe un'infanzia felice e trascorse molto tempo all'aria aperta, a caccia e pesca.

Nel 1917, Hemingway si arruolò come volontario nella Croce Rossa Italiana durante la prima guerra mondiale. Fu inviato al fronte sul Carso, dove fu ferito gravemente. L'esperienza della guerra ebbe un profondo impatto sulla sua vita e sulla sua scrittura.

Dopo la guerra, Hemingway si trasferì a Parigi, dove si avvicinò al mondo letterario. Conobbe altri scrittori della "generazione perduta", come F. Scott Fitzgerald e Gertrude Stein. Hemingway iniziò a scrivere racconti e romanzi, e le sue opere iniziarono a essere pubblicate su riviste e giornali.

Nel 1925, Hemingway pubblicò il suo primo romanzo, Il sole sorgerà ancora. Il romanzo fu un successo e consacrò Hemingway come uno degli scrittori più promettenti della sua generazione.

Negli anni successivi, Hemingway pubblicò altri romanzi di successo, tra cui Addio alle armi (1929), Per chi suona la campana (1940) e Il vecchio e il mare (1952). Hemingway vinse il premio Pulitzer per il romanzo Il vecchio e il mare e il premio Nobel per la letteratura nel 1954.

Hemingway morì suicida a Ketchum, Idaho, il 2 luglio 1961.

Opere

Le opere di Hemingway sono caratterizzate da una serie di temi ricorrenti, tra cui:

La natura: Hemingway era un grande amante della natura e la sua descrizione della natura è uno dei tratti distintivi della sua scrittura.
La violenza: Hemingway non esita a descrivere la violenza in modo crudo e realistico.
La guerra: La guerra è un tema centrale nelle opere di Hemingway, che ha vissuto in prima persona l'esperienza della prima guerra mondiale.
L'uomo: Hemingway era un osservatore attento dell'animo umano e le sue opere esplorano le complessità della condizione umana.

Tra le opere più importanti di Hemingway si possono ricordare:

Il sole sorgerà ancora (1925)
Addio alle armi (1929)
Per chi suona la campana (1940)
Il vecchio e il mare (1952)
I quarantanove racconti (1925-1938)
Di là dal fiume e tra gli alberi (1950)
Le nevi del Kilimangiaro (1952)



Ernest Hemingway è stato uno dei più importanti scrittori statunitensi del XX secolo. Le sue opere, che spaziano dalla narrativa alla saggistica, sono caratterizzate da uno stile semplice e conciso, da un'attenzione al dettaglio e da una forte componente autobiografica. Hemingway è stato un maestro della descrizione della natura, della violenza e della guerra, ed è considerato uno dei fondatori della cosiddetta "generazione perduta".

Over The Pop ha detto...

John Roderigo Dos Passos è stato uno dei più importanti scrittori americani del XX secolo. Le sue opere, che spaziano dalla narrativa alla saggistica, sono caratterizzate da uno stile sperimentale e innovativo, da un'attenzione al dettaglio e da una forte componente politica. Dos Passos è stato un maestro della descrizione della storia americana e della società americana, ed è considerato uno dei fondatori del movimento modernista americano.

Vita

John Roderigo Dos Passos nacque a Chicago, Illinois, il 14 gennaio 1896. Suo padre era un medico e sua madre una musicista. Dos Passos ebbe un'infanzia felice e trascorse molto tempo a leggere e a scrivere.

Nel 1916, Dos Passos si iscrisse all'Università di Harvard, dove iniziò a scrivere racconti e romanzi. Dopo aver lasciato Harvard senza laurearsi, Dos Passos si trasferì a New York, dove iniziò a lavorare come giornalista.

Nel 1925, Dos Passos pubblicò il suo primo romanzo, One Man's Initiation: 1917. Il romanzo fu un successo e consacrò Dos Passos come uno degli scrittori più promettenti della sua generazione.

Negli anni successivi, Dos Passos pubblicò altri romanzi di successo, tra cui Uomini in tre quarti (1930), 1919 (1932) e Il grande denaro (1936). Dos Passos vinse il premio Feltrinelli per la sua opera nel 1943.

Dos Passos morì a Baltimora, Maryland, il 28 settembre 1970.

Opere

Le opere di Dos Passos sono caratterizzate da una serie di temi ricorrenti, tra cui:

La storia americana: Dos Passos era un appassionato di storia e le sue opere esplorano la storia americana, in particolare la storia del XX secolo.
La società americana: Dos Passos era un critico della società americana e le sue opere esplorano le contraddizioni e le ingiustizie della società americana.
La politica: Dos Passos era un attivista politico e le sue opere riflettono le sue convinzioni politiche.

Tra le opere più importanti di Dos Passos si possono ricordare:

One Man's Initiation: 1917 (1925)
Uomini in tre quarti (1930)
1919 (1932)
Il grande denaro (1936)
Number One (1943)


John Dos Passos è stato uno dei più importanti scrittori americani del XX secolo. Le sue opere continuano ad essere lette e studiate ancora oggi.

Fonti accreditate

John Dos Passos: A Life di Townsend Ludington
The Big Money di John Dos Passos
Uomini in tre quarti di John Dos Passos

Altri approfondimenti

Uomini in tre quarti è un romanzo sperimentale che combina diversi stili letterari, tra cui il reportage, il flusso di coscienza e il collage. Il romanzo racconta la storia di quattro personaggi che vivono negli Stati Uniti durante gli anni '20 e '30.
1919 è un romanzo storico che racconta la storia degli Stati Uniti durante gli anni della prima guerra mondiale. Il romanzo è caratterizzato da un uso sperimentale del linguaggio e della struttura.
Il grande denaro è un romanzo che esplora i temi della ricchezza, del potere e della corruzione. Il romanzo è ambientato a New York durante gli anni '20 e '30.

Influenza

Le opere di Dos Passos hanno avuto un'influenza significativa sulla letteratura americana e mondiale. I suoi romanzi sono stati tradotti in numerose lingue e sono stati adattati per il cinema e la televisione.

Dos Passos è considerato uno dei fondatori del movimento modernista americano. Le sue opere hanno contribuito a rinnovare la letteratura americana e a renderla più sperimentale e innovativa.

Over The Pop ha detto...

Edward Estlin Cummings, più noto come e.e. cummings, è stato uno dei più importanti poeti americani del XX secolo. Le sue opere, caratterizzate da un uso sperimentale della lingua e da un'attenzione al dettaglio, hanno avuto un'influenza significativa sulla poesia moderna.

Vita

Edward Estlin Cummings nacque a Cambridge, Massachusetts, il 14 ottobre 1894. Suo padre era un professore di sociologia e scienze politiche all'Università di Harvard. Cummings ebbe un'infanzia felice e trascorse molto tempo a leggere e a scrivere.

Nel 1915, Cummings si iscrisse all'Università di Harvard, dove iniziò a scrivere poesie. Dopo aver lasciato Harvard senza laurearsi, Cummings si trasferì a Parigi, dove iniziò a frequentare il mondo letterario.

Nel 1923, Cummings pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Tulips and Chimneys. La raccolta fu un successo e consacrò Cummings come uno dei poeti più promettenti della sua generazione.

Negli anni successivi, Cummings pubblicò altre raccolte di poesie, tra cui Is 5 (1926), Xaipe (1927), Collected Poems (1938) e 95 Poems (1950). Cummings vinse il premio Bollingen per la poesia nel 1956.

Cummings morì a North Conway, New Hampshire, il 3 settembre 1962.

Opere

Le opere di Cummings sono caratterizzate da una serie di elementi distintivi, tra cui:

Uso sperimentale della lingua: Cummings utilizzava spesso la punteggiatura in modo originale e sperimentale, al fine di creare un effetto di sorpresa o di ironia.
Attenzione al dettaglio: Cummings era un osservatore attento della realtà e le sue poesie sono spesso ricche di dettagli concreti.
Personalità forte: Le opere di Cummings sono spesso autobiografiche e riflettono la sua personalità forte e individualista.

Tra le opere più importanti di Cummings si possono ricordare:

Tulips and Chimneys (1923)
Is 5 (1926)
Xaipe (1927)
Collected Poems (1938)
95 Poems (1950)



e.e. Cummings è stato uno dei più importanti poeti americani del XX secolo. Le sue opere continuano ad essere lette e studiate ancora oggi.

Fonti accreditate

The Life and Work of e.e. Cummings di Charles Norman
e.e. Cummings: A Critical Biography di Christopher MacGowan
e.e. Cummings: The Complete Poems

Altri approfondimenti

Tulips and Chimneys è considerata una delle raccolte di poesie più importanti del XX secolo. La raccolta contiene alcuni dei più celebri poemi di Cummings, come in Just- e anyone lived in a pretty how town.
Is 5 è una raccolta di poesie che esplorano il tema dell'amore. La raccolta contiene il poema i carry your heart with me, uno dei più celebri poemi d'amore della letteratura americana.
Xaipe è una raccolta di poesie che esplorano il tema della guerra. La raccolta contiene il poema i sing of Olaf glad and big, un poema sulla morte di un soldato nella prima guerra mondiale.
Collected Poems è una raccolta di tutte le poesie di Cummings pubblicate fino al 1938. La raccolta è un'importante testimonianza della poetica di Cummings.
95 Poems è una raccolta di 95 poesie scelte da Cummings stesso. La raccolta è un'ottima introduzione alla poetica di Cummings.

Influenza

Le opere di Cummings hanno avuto un'influenza significativa sulla poesia moderna. Cummings è stato uno dei pionieri dell'uso sperimentale della lingua nella poesia e le sue opere hanno ispirato molti altri poeti, tra cui Allen Ginsberg, Bob Dylan e Sylvia Plath.

Over The Pop ha detto...

Thomas Stearns Eliot, noto anche come T.S. Eliot, è stato uno dei più importanti poeti, critici letterari e drammaturghi del XX secolo. È considerato uno dei fondatori del movimento modernista in poesia e uno dei più influenti poeti della lingua inglese.

Vita

Thomas Stearns Eliot nacque a St. Louis, Missouri, il 26 settembre 1888. Suo padre era un banchiere e sua madre una musicista. Eliot ebbe un'infanzia felice e trascorse molto tempo a leggere e a scrivere.

Nel 1906, Eliot si iscrisse all'Università di Harvard, dove studiò filosofia e letteratura. Dopo la laurea, Eliot si trasferì in Europa, dove iniziò a scrivere poesie.

Nel 1917, Eliot pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Prufrock and Other Observations. La raccolta fu un successo e consacrò Eliot come uno dei più importanti poeti della sua generazione.

Negli anni successivi, Eliot pubblicò altre raccolte di poesie, tra cui The Waste Land (1922), The Hollow Men (1925) e Four Quartets (1943). Eliot vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1948.

Eliot morì a Londra, in Inghilterra, il 4 gennaio 1965.

Opere

Le opere di Eliot sono caratterizzate da una serie di temi ricorrenti, tra cui:

La perdita di fede: Eliot è stato un cristiano convertito e le sue opere esplorano il tema della perdita di fede.
La condizione umana: Eliot era un pessimista e le sue opere esplorano la condizione umana, spesso in modo oscuro e pessimistico.
La modernità: Eliot era un modernista e le sue opere esplorano il tema della modernità, spesso in modo critico.

Tra le opere più importanti di Eliot si possono ricordare:

Prufrock and Other Observations (1917)
The Waste Land (1922)
The Hollow Men (1925)
Four Quartets (1943)


T.S. Eliot è stato uno dei più importanti poeti, critici letterari e drammaturghi del XX secolo. Le sue opere continuano ad essere lette e studiate ancora oggi.

Fonti accreditate

T.S. Eliot: A Life di Peter Ackroyd
T.S. Eliot: The Critical Heritage di Michael Grant
The Waste Land: A Reader's Companion di Michael North

Altri approfondimenti

The Waste Land è considerato uno dei poemi più importanti del XX secolo. Il poema è una lunga e complessa meditazione sulla modernità, la perdita di fede e la condizione umana.
Four Quartets è un poema in quattro parti che esplora il tema della fede, della storia e della natura del tempo.
Murder in the Cathedral è un dramma che racconta l'assassinio di Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury.

Influenza

Le opere di Eliot hanno avuto un'influenza significativa sulla letteratura e sulla cultura moderna. I suoi poemi sono stati studiati e analizzati da generazioni di critici e lettori.

Eliot è considerato uno dei fondatori del movimento modernista in poesia. Le sue opere hanno contribuito a definire lo stile modernista, che è caratterizzato da un uso sperimentale del linguaggio, da una visione pessimistica della condizione umana e da un interesse per la modernità.

Le opere di Eliot hanno avuto un impatto significativo anche su altri campi della cultura, come il cinema, la musica e la filosofia.

Over The Pop ha detto...

Gertrude Stein è stata una scrittrice, poetessa, critica d'arte e collezionista americana. È stata una figura importante nel mondo letterario di Parigi negli anni '20 e '30.

Vita

Gertrude Stein nacque a Allegheny, Pennsylvania, il 3 febbraio 1874. Suo padre era un medico e sua madre una musicista. Stein ebbe un'infanzia felice e trascorse molto tempo a leggere e a scrivere.

Nel 1893, Stein si iscrisse all'Università di Harvard, dove studiò filosofia e psicologia. Dopo aver lasciato Harvard, Stein si trasferì a Parigi, dove iniziò a studiare arte e letteratura.

Intorno al 1900, Stein incontrò Alice B. Toklas, che divenne la sua compagna per il resto della vita. Stein e Toklas aprirono un salotto letterario a Parigi, che divenne un punto di riferimento per gli scrittori e gli artisti della generazione perduta.

Stein pubblicò il suo primo romanzo, Three Lives, nel 1909. Il romanzo fu un successo e consacrò Stein come una delle scrittrici più promettenti della sua generazione.

Negli anni successivi, Stein pubblicò altri romanzi, raccolte di racconti e saggi. Stein è nota soprattutto per il suo stile sperimentale, che ha contribuito a definire il movimento modernista.

Stein morì a Parigi il 27 luglio 1946.

Opere

Le opere di Stein sono caratterizzate da una serie di temi ricorrenti, tra cui:

La sperimentazione linguistica: Stein era interessata all'esplorazione del potenziale espressivo della lingua e le sue opere spesso presentano un uso sperimentale della lingua.
La sessualità: Stein era una donna lesbica e le sue opere spesso esplorano temi legati alla sessualità.
L'identità: Stein era interessata all'esplorazione dell'identità individuale e le sue opere spesso esplorano temi legati all'identità.

Tra le opere più importanti di Stein si possono ricordare:

Three Lives (1909)
The Making of Americans (1925)
Tender Buttons (1914)
Alice B. Toklas (1933)


Gertrude Stein è stata una figura importante nel mondo letterario del XX secolo. Le sue opere hanno avuto un'influenza significativa sulla letteratura modernista e continuano ad essere lette e studiate ancora oggi.

Fonti accreditate

Gertrude Stein: A Biography di Janet Malcolm
Gertrude Stein: A Writer's Life di Linda Wagner-Martin
Gertrude Stein and the Making of Modern American Literature di Edward Burns

Altri approfondimenti

Three Lives è una raccolta di tre racconti che esplorano le vite di tre donne diverse.
The Making of Americans è un romanzo sperimentale che esplora l'identità americana.
Tender Buttons è una raccolta di poesie che esplorano il potenziale espressivo della lingua.
Alice B. Toklas è una biografia di Alice B. Toklas, la compagna di Stein.

Influenza

Le opere di Stein hanno avuto un'influenza significativa sulla letteratura modernista. Le sue opere hanno contribuito a definire l'uso sperimentale della lingua e l'esplorazione dell'identità individuale, che sono caratteristiche distintive del movimento modernista.

Stein è stata una figura di spicco nel mondo letterario di Parigi negli anni '20 e '30. Il suo salotto letterario è stato un punto di riferimento per gli scrittori e gli artisti della generazione perduta, tra cui Ernest Hemingway, F. Scott Fitzgerald e Ezra Pound.

Over The Pop ha detto...

Solstitium è una rivista culturale italiana fondata nel 1980 da Julius Evola, un filosofo e ideologo di estrema destra. La rivista si propone di promuovere la cultura tradizionale e spirituale, e ha ospitato contributi di autori di diverse tendenze, tra cui Evola stesso, Massimo Fini, Marcello Veneziani, e Julius Evola jr.

Solstitium è stata una rivista molto influente nella cultura italiana di destra, e ha contribuito a diffondere le idee di Evola e altri autori di estrema destra. Tuttavia, la rivista è stata anche oggetto di critiche da parte di esponenti della cultura di sinistra, che l'hanno accusata di diffondere idee razziste, antisemite, e fasciste.

Un punto di vista positivo

I sostenitori di Solstitium sottolineano il suo contributo alla promozione della cultura tradizionale e spirituale. La rivista, secondo loro, ha contribuito a risvegliare l'interesse per la cultura classica, per la spiritualità orientale, e per la tradizione esoterica.

In un articolo pubblicato su Solstitium nel 1981, Evola scrive:

"Solstitium nasce dalla convinzione che la cultura tradizionale sia un valore fondamentale per l'uomo moderno. Una cultura che non si limita alla mera conservazione del passato, ma che si propone di rivitalizzare i valori spirituali e tradizionali che sono alla base della nostra civiltà."

Un punto di vista negativo

I critici di Solstitium accusano la rivista di diffondere idee razziste, antisemite, e fasciste. In particolare, sottolineano la presenza di contributi di autori che hanno espresso posizioni apertamente razziste, come Marcello Veneziani, e di autori che hanno giustificato il fascismo, come Julius Evola.

In un articolo pubblicato su un giornale di sinistra nel 1983, un critico scrive:

"Solstitium è una rivista pericolosa che diffonde idee razziste, antisemite, e fasciste. La rivista è un ricettacolo di odio e di violenza, e contribuisce a creare un clima di intolleranza e di discriminazione."



Solstitium è una rivista complessa e controversa. La rivista ha contribuito alla diffusione di idee tradizionali e spirituali, ma ha anche ospitato contributi di autori che hanno espresso posizioni apertamente razziste, antisemite, e fasciste.

Oggi, Solstitium continua ad essere pubblicata, e continua a suscitare polemiche. La rivista è un esempio di come la cultura di destra possa essere sia stimolante che pericolosa.