Giacomo Girolamo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Dux, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore e libertino italiano. È conosciuto soprattutto per le sue memorie, intitolate Histoire de ma vie, che raccontano la sua vita avventurosa e dissoluta.
Infanzia e adolescenza
Casanova nacque a Venezia da una famiglia di attori. Il padre, Gaetano Casanova, era un attore e un violinista, mentre la madre, Zanetta Farussi, era un'attrice. Casanova ebbe un'infanzia difficile, caratterizzata dalla povertà e dall'instabilità familiare.
Gioventù
A 16 anni, Casanova si trasferì a Bologna per studiare diritto. Tuttavia, si interessò ben presto alla vita dissoluta della città. Casanova fu un donnaiolo incallito e un giocatore d'azzardo accanito.
Esilio
Nel 1755, Casanova fu arrestato dalla Repubblica di Venezia per aver falsificato una cambiale. Fu condannato a cinque anni di carcere, ma riuscì a evadere dopo un anno e mezzo.
Viaggi
Dopo l'evasione, Casanova iniziò a viaggiare per l'Europa. Visitò Parigi, Londra, Amsterdam, Costantinopoli e diverse altre città. In ogni città, Casanova si diede da fare per conquistare le donne e per vivere una vita da libertino.
Memoria
Nel 1788, Casanova iniziò a scrivere le sue memorie. Le memorie, intitolate Histoire de ma vie, furono pubblicate postume nel 1826. Le memorie sono un'opera monumentale che racconta la vita avventurosa e dissoluta di Casanova.
Morte
Casanova morì a Dux, in Boemia, nel 1798.
Eredità
Giacomo Casanova è una figura controversa. È stato celebrato come un simbolo della libertà e dell'avventura, ma è stato anche criticato per la sua vita dissoluta. Tuttavia, Casanova è una figura importante nella storia della letteratura e della cultura occidentale.
Citazioni
"La vita è troppo breve per non viverla appieno." "L'amore è la cosa più importante che c'è. È la cosa che ci rende umani." "Il libertino è colui che vive secondo i propri desideri, senza farsi condizionare dalle convenzioni sociali."
Fonti
Giacomo Casanova, Histoire de ma vie (1826) Richard Davenport-Hines, Casanova: The Man Who Would Be Free (2005) Peter Watson, Casanova: The Biography (2011)
Analisi
Giacomo Casanova è una figura complessa e affascinante. È un uomo che ha vissuto una vita piena di avventure e di contraddizioni. Casanova è stato un libertino incallito, ma è stato anche un uomo di cultura e di intelligenza.
Le memorie di Casanova sono un'opera importante della letteratura europea. Le memorie sono un ritratto vivido della vita dell'Europa del XVIII secolo, e sono anche un'analisi della psicologia umana.
Casanova è una figura che continua a affascinare e a ispirare. È un uomo che ha sfidato le convenzioni sociali e che ha vissuto la vita al massimo.
1 commento:
Giacomo Girolamo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Dux, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore e libertino italiano. È conosciuto soprattutto per le sue memorie, intitolate Histoire de ma vie, che raccontano la sua vita avventurosa e dissoluta.
Infanzia e adolescenza
Casanova nacque a Venezia da una famiglia di attori. Il padre, Gaetano Casanova, era un attore e un violinista, mentre la madre, Zanetta Farussi, era un'attrice. Casanova ebbe un'infanzia difficile, caratterizzata dalla povertà e dall'instabilità familiare.
Gioventù
A 16 anni, Casanova si trasferì a Bologna per studiare diritto. Tuttavia, si interessò ben presto alla vita dissoluta della città. Casanova fu un donnaiolo incallito e un giocatore d'azzardo accanito.
Esilio
Nel 1755, Casanova fu arrestato dalla Repubblica di Venezia per aver falsificato una cambiale. Fu condannato a cinque anni di carcere, ma riuscì a evadere dopo un anno e mezzo.
Viaggi
Dopo l'evasione, Casanova iniziò a viaggiare per l'Europa. Visitò Parigi, Londra, Amsterdam, Costantinopoli e diverse altre città. In ogni città, Casanova si diede da fare per conquistare le donne e per vivere una vita da libertino.
Memoria
Nel 1788, Casanova iniziò a scrivere le sue memorie. Le memorie, intitolate Histoire de ma vie, furono pubblicate postume nel 1826. Le memorie sono un'opera monumentale che racconta la vita avventurosa e dissoluta di Casanova.
Morte
Casanova morì a Dux, in Boemia, nel 1798.
Eredità
Giacomo Casanova è una figura controversa. È stato celebrato come un simbolo della libertà e dell'avventura, ma è stato anche criticato per la sua vita dissoluta. Tuttavia, Casanova è una figura importante nella storia della letteratura e della cultura occidentale.
Citazioni
"La vita è troppo breve per non viverla appieno."
"L'amore è la cosa più importante che c'è. È la cosa che ci rende umani."
"Il libertino è colui che vive secondo i propri desideri, senza farsi condizionare dalle convenzioni sociali."
Fonti
Giacomo Casanova, Histoire de ma vie (1826)
Richard Davenport-Hines, Casanova: The Man Who Would Be Free (2005)
Peter Watson, Casanova: The Biography (2011)
Analisi
Giacomo Casanova è una figura complessa e affascinante. È un uomo che ha vissuto una vita piena di avventure e di contraddizioni. Casanova è stato un libertino incallito, ma è stato anche un uomo di cultura e di intelligenza.
Le memorie di Casanova sono un'opera importante della letteratura europea. Le memorie sono un ritratto vivido della vita dell'Europa del XVIII secolo, e sono anche un'analisi della psicologia umana.
Casanova è una figura che continua a affascinare e a ispirare. È un uomo che ha sfidato le convenzioni sociali e che ha vissuto la vita al massimo.
Posta un commento