sabato 25 novembre 2023

Troppo vetro per questa pietra di Rafael Soler (I Quaderni del Bardo Edi...

1 commento:

Over The Pop ha detto...

La poesia spagnola contemporanea è un panorama variegato e ricco di voci diverse. È una poesia che riflette la complessità e la diversità della società spagnola contemporanea, e che affronta una vasta gamma di temi, dall'amore alla politica, dalla natura alla religione.

Le origini

Le origini della poesia contemporanea spagnola possono essere fatte risalire alla seconda metà del XIX secolo, con la figura di Antonio Machado, uno dei poeti più importanti della letteratura spagnola. Machado è considerato il padre della poesia moderna spagnola, e la sua opera ha avuto un'influenza profonda sui poeti che lo hanno seguito.

Il XX secolo

Il XX secolo è stato un secolo di grandi cambiamenti per la Spagna, e questi cambiamenti si sono riflessi anche nella poesia. La poesia del XX secolo è caratterizzata da una grande sperimentazione, e da un'attenzione crescente ai temi sociali e politici.

Tra i poeti più importanti del XX secolo si possono ricordare Federico García Lorca, Vicente Aleixandre, Luis Cernuda, Rafael Alberti, Manuel Altolaguirre, Miguel Hernández, e Luis Rosales.

Il XXI secolo

Il XXI secolo ha visto la continua sperimentazione e la diversificazione della poesia spagnola. I poeti contemporanei spagnoli esplorano una vasta gamma di temi e di forme, e la loro opera è caratterizzata da una grande originalità e freschezza.

Tra i poeti più importanti del XXI secolo si possono ricordare Joaquín Sabina, Luis García Montero, Juan Carlos Mestre, Antonio Colinas, José Ángel Valente, María Teresa León, Julia Uceda, e Luis Alberto de Cuenca.

La poesia spagnola contemporanea in Italia

La poesia spagnola contemporanea è poco conosciuta in Italia. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a un crescente interesse per questa poesia, grazie alla traduzione e alla pubblicazione di opere di poeti spagnoli contemporanei.

Tra le traduzioni italiane di poesia spagnola contemporanea si possono ricordare:

"La poesía española contemporánea", a cura di Joaquín Marco (1989)
"La poesia spagnola delle donne", a cura di Laura Guglielminetti (1995)
"Poesia spagnola contemporanea", a cura di Luis García Montero (2002)
"La poesía española della nuova generazione", a cura di Antonio Colinas (2006)


La poesia spagnola contemporanea è una poesia ricca e variegata, che merita di essere scoperta. È una poesia che può offrire una visione profonda della società spagnola contemporanea, e che può arricchire la nostra comprensione della poesia spagnola in generale.

Alcuni critici hanno sostenuto che la poesia spagnola contemporanea è troppo sperimentale e che spesso perde di vista il significato. Altri hanno sostenuto che la poesia spagnola contemporanea è troppo politicizzata e che spesso si perde in slogan e retorica.

Queste critiche sono certamente valide, ma è importante ricordare che la poesia è un'arte soggettiva e che non esiste una poesia "giusta" o "sbagliata". La poesia spagnola contemporanea è una poesia che sfida le convenzioni