lunedì 6 novembre 2023

Antonio Forcellino racconta Lultimo Michelangelo YouTube

1 commento:

Anonimo ha detto...

Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese il 6 marzo 1475 e morto a Roma il 18 febbraio 1564, è stato un pittore, scultore, architetto e poeta italiano. Soprannominato il Divino Artista, fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

La formazione

Michelangelo nacque da una famiglia di modesta condizione. Il padre, Ludovico Buonarroti Simoni, era un notaio. La madre, Francesca di Neri del Miniato del Sera, morì quando Michelangelo aveva solo sei anni.

Michelangelo mostrò fin da piccolo una grande predisposizione per l'arte. All'età di tredici anni fu mandato a Firenze per studiare nella bottega di Domenico Ghirlandaio. In questa bottega Michelangelo imparò le tecniche della pittura e dell'affresco.

Le opere giovanili

Le prime opere di Michelangelo sono caratterizzate da un grande realismo e da un'attenzione particolare al dettaglio. Tra le opere giovanili più importanti di Michelangelo si ricordano:

La Pietà (1499), un'opera scultorea in marmo raffigurante la Madonna che piange il corpo del figlio Gesù. La Pietà è conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano a Roma.
Il David (1504), una statua in marmo raffigurante il re biblico David. Il David è conservato nella Galleria dell'Accademia di Firenze.
La Battaglia di Cascina (1504), un affresco commissionato a Michelangelo per la Sala delle Battaglie di Palazzo Vecchio a Firenze. L'affresco non fu mai completato.

Il periodo romano

Nel 1505 Michelangelo fu chiamato a Roma dal papa Giulio II per realizzare la sua tomba. La tomba di Giulio II fu un'opera colossale che impegnò Michelangelo per molti anni. L'opera fu completata solo in parte e oggi è conservata in diverse parti del mondo.

Tra le opere realizzate da Michelangelo a Roma si ricordano:

La Cappella Sistina (1508-1512), un ciclo di affreschi che decorano la volta e l'altare della Cappella Sistina in Vaticano. La Cappella Sistina è uno dei capolavori della pittura mondiale.
Il Giudizio Universale (1536-1541), un affresco che decora la parete dell'altare della Cappella Sistina in Vaticano. Il Giudizio Universale è un'opera monumentale che raffigura il giudizio di Dio su tutti gli uomini.
La Pietà Rondanini (1552-1564), un'opera scultorea in marmo raffigurante la Madonna che piange il corpo del figlio Gesù. La Pietà Rondanini è l'ultima opera di Michelangelo ed è conservata nel Castello Sforzesco di Milano.

L'eredità

Michelangelo è considerato uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Le sue opere sono caratterizzate da un'eccezionale maestria tecnica e da un profondo senso della bellezza. Michelangelo ha lasciato un'eredità artistica che ha influenzato generazioni di artisti.

Citazioni

"Io non sono un uomo, ma un blocco di marmo che ha preso vita."
"L'arte è la bellezza che nasce dalla necessità."
"La natura è il maestro di tutti gli artisti."

Fonti

Michelangelo Buonarroti, di Antonio Forcellino, Mondadori, 2017.
Michelangelo: la vita, le opere, la personalità, di Giorgio Vasari, Giunti, 2014.
Michelangelo: il Divino Artista, di Francesco Caglioti, Rizzoli, 2014.